Innanzitutto, un ringraziamento particolare e doveroso, deve essere fatto al personale dell’azienda Irobot, che mi ha permesso, già in anteprima dell’uscita del prodotto in Italia, di avere la fortuna di provare il robot in oggetto.
Il tutto, grazie al Sig. Roberto, che mi ha contattato nel mese di Luglio per farmi una proposta, cioè quella di effettuare un test del nuovo Braava Jet., ricevendolo sino a casa senza nessun impegno.
Andiamo adesso al test del robot, che ho potuto effettuare in questo periodo.
Premesso che non bisogna confondere, che il robot in recensione non è un lavapavimenti, ma bensì è un pulisci pavimenti da utilizzare per piccoli ambienti come cucine, bagni e piccole stanzette, tutti i giorni, mantenendo l’ambiente in cui viviamo, perfettamente pulito.
iRobot è un’azienda conosciuta per la vendita dei suoi robot aspirapolvere, ma nel tempo ha anche creato una linea che viene utilizzata per mantenere puliti i pavimenti, anche lavandoli, rendendo così la casa pulita, dando del tempo libero per dedicarsi ad altre cose.
In questa recensione del Braava Jet, vi spiegherò le principali funzioni di cui è dotato questo robot, con i relativi test di prova effettuate.
Iniziamo dicendo il contenuto che troverete all’interno della confezione (foto1):
• N.1 iRobot Braava Jet
• N.1 Batteria al Litio
• N.2 Panni per la modalità "lavaggio" usa e getta
• N.2 Panni per la modalità "a Umido" usa e getta
• N.2 Panni per la modalità "a Secco" usa e getta
Caratteristiche principali del Braava Jet 240:
Ecco alcune delle caratteristiche chiavi del nuovo Braava Jet rispetto ai suoi modelli, della stessa linea.
Il Robot ha 3 modalità di pulizia distinte: si tratta, a un mio modesto parere, di un miglioramento significativo rispetto alla serie dei Braava 300, che contava solamente 2 modalità.
• Le nuove modalità sono:
1) pulizia a secco, utilizzato per raccogliere la polvere e la sporcizia;
2) pulizia profonda con acqua e detergente (quest’ultimo rilasciato dai suoi panni che a contatto con l’acqua creano una soluzione efficace per la pulizia profonda);
3) pulizia in umido, ottimo per mantenere pulita la casa quotidianamente, rimuovendo la polvere e lo sporco di ogni giorno utilizzando un agente di detersione che si attiva con l'acqua e lascia un fresco profumo di pulito.
• Panni utilizzati: Insieme alle tre diverse modalità di pulizia, il robot esplica questo lavoro a mezzo di panni usa e getta, consentendo di ottimizzare le prestazioni e la qualità della pulizia. Tutti e tre i panni sono profumati, che una volta utilizzati assieme al suo robot, rilasciano un fresco profumo.
• NUOVO Precision Jet Spray: Il vecchio della serie Braava 300 utilizza il sistema "pro-clean", mentre il Braava Jet ha una testina a getto di precisione a spruzzo e una testina di pulitura basculante strofinando delicatamente i pavimenti, eliminando sporco e macchie (foto2).
• Completamente automatizzato: Il Braava Jet - come ai predecessori - utilizza la tecnologia brevettata iAdapt® 2.0, così da effettuare una navigazione intelligente, da non lasciare nulla senza che sia pulito.
• Nuova tecnologia Virtual Wall: Questo è un nuovo sviluppo per iRobot.
Mentre la serie più vecchia dei Braava comunicava a un dispositivo esterno, muro virtuale (hardware separato), il nuova Braava ha una tecnologia semplice, un muro virtuale integrato nel dispositivo: È possibile creare una barriera invisibile con la modalità Virtual Wall in modo tale che il robot eviti di pulire parte di una stanza o un diverso tipo di pavimento.
È possibile utilizzare la modalità Virtual Wall anche per dividere una stanza molto grande in aree più piccole per favorire una pulizia più efficiente da parte di Braava jet.
Per attivare la modalità Virtual Wall, iniziare con il robot spento e tenere premuto il pulsante CLEAN del robot finché non compaiono due linee blu sulla parte superiore del robot. Le linee blu indicano che la modalità Virtual Wall è stata attivata.
• Nuovo design: La prima cosa che si nota è il nuovo design che varia in modo significativo dalle versioni precedenti.
Le sue piccole dimensioni, permettono al robot di spostarsi in quei posti difficili da raggiungere, così da pulire ogni centimetro dell’ambiente.
Il suo utilizzo è molto semplice tale da poter essere effettuato da un bambino.
Innanzitutto, caricare correttamente la batteria, una volta fatto ciò, prendere l’apposito panno di pulizia, inserendolo nella parte inferiore del robot, finché non scatta in posizione.
Riempire il serbatoio con solo acqua, nel caso del suo utilizzo per lavare il pavimento.
Una volta fatto bisogna posizionarlo in un angolo della casa, premere il tasto clean per l’accensione, e una seconda pressione per farlo partire.
Facendolo funzionare con il panno adatto per il lavaggio, il braava una volta accesso effettua una pulizia in tre direzioni, avanti, laterale destro e laterale sinistro e così via.
Utilizzando il panno arancione, il robot si muoverà facendo una singola passata riducendo il getto d'acqua, e viene utilizzato per far scomparire la polvere e lo sporco di ogni giorno.
Infine l’utilizzo del panno di colore bianco, servirà solamente per rimuovere la polvere.
Da diversi test effettuati posso dire di non essere stato proprio convinto della sua pulizia, perché il robot ha anche alcuni aspetti negativi.
• 1° prova effettuato sul pavimento del bagno:
o Ho effettuato prima la pulizia con il panno bianco che serve ad eliminare polvere e nel mio caso specifico capelli; dal risultato ho ottenuto buone impressioni, facendo il suo lavoro a dovere, soprattutto pulendo laddove il roomba non arriva.
Dopo ho sostituito il suo panno con quello per lavare il pavimento (colore blu) e riempendo il suo serbatoio ho effettuato la pulizia; in questo caso ho visto che il lavoro l’ha svolto egregiamente.
• 2° prova effettuato sul pavimento della cucina:
o Anche qui prima ho fatto effettuare una pulizia con il panno bianco per rimuovere le briciole e molliche di pane rimaste a terra dopo il pranzo, ma qui ho ottenuto dei risultati un po scadenti; quelli di piccole dimensioni li ha attaccati al suo panno, le altre di dimensioni un po' piò grosse, li ha trascinato con sé e districandosi nei suoi movimenti, li ha lasciato in altre zone (foto3 prima e dopo).
Successivamente vado a utilizzare il panno blu per lavare il pavimento, e di proposito, avevo gettato delle gocce di ketchup e queste sono state eliminate, grazie al getto d’acqua e la sua piastra vibrante che delicatamente ha strofinato il pavimento, ma in una zona dove vi era un alone di olio, dopo il suo passaggio, è rimasto ancora là.
Adesso andiamo ai sui pregi e difetti, che ho riscontrato nelle prove effettuate.
• Pro e contro del Jet
Ci sono sicuramente alcuni vantaggi e svantaggi da considerare con la Braava Jet. Ecco alcuni di quelli più importanti:
Pro:
• Dimensioni ridotte permettendo il robot di spostarsi agevolmente in quei posti che altri robot non possono arrivare;
• La nuova tecnologia Virtual Wall che permette di creare una barriera invisibile così da dire al robot “qui tu non ci devi andare”;
• L’applicazione per smartphone che permette di impostare alcuni parametri;
• La nuova piastra vibrante, che abbinato all’apposito panno di pulizia con acqua, permetterà di strofinare delicatamente i pavimenti, effettuando una pulizia rimuovendo sporco e macchie depositate sul pavimento;
• Il nuovo getto d’acqua, comandato dalla nuova testina di spruzzo.
Questi sono alcuni dei Pro, ma come qualsiasi prodotto, possiamo trovarne negativi, valutati durante il suo utilizzo:
Contro:
• Grande neo è la batteria che dopo ogni uso del robot (finendo o due cicli di pulizia a secco o due cicli di pulizia ad acqua), questa deve essere ricaricata, e considerando che il robot effettua la pulizia per piccole superfici, per me è insufficiente per poter procedere alla pulizia di più ambienti.
• Rispetto alla serie precedente il robot effettua una pulizia con acqua su superfici massime pari a mq 18,00, mentre a secco si può raggiungere un massimo di mq 25; superando tali limiti, il robot si perde di casa: utilizzandolo con sistema ad acqua, avendo un serbatoio piccolissimo, se questo viene utilizzato su ambienti superiori a mq 18,00, l’acqua contenuta nel suo serbatoio finisce, il robot continua a lavorare, ma senza inumidire più il pavimento, mentre utilizzandolo a secco, con l’apposito panno, questo superando i suoi limiti, è come se si disorienta, non pulendo più correttamente (questi sono dei test da me effettuati).
• Costo dei panni. Sul sito si evidenzia che il costo di n. 10 panni costano all’incirca euro 10,00 (euro/cad 1,00) e siccome ogni volta che si finisce un ciclo di pulizia, soprattutto per il panno utilizzato per il lavaggio con acqua, deve essere gettato, in quanto non più utilizzabile, questo implica di utilizzar tanti panni per ogni lavaggio, toccando l’aspetto economico per il suo mantenimento.
Conclusioni finale:
Dai test effettuati, posso dire che il braava jet 240, è un pulisci pavimenti da utilizzare per il mantenimento del pavimento, ma non potrà mai essere paragonato ad un roomba o ad uno scooba.
Si deve tener conto che se devo lavare pavimenti come cucine, dove risiedono a terra briciole, molliche e similari, oppure macchie di olio, che dopo il pranzo o la cena si depositano, non si ci può aspettare dei miracoli; infatti conviene prima passarci il roomba e poi utilizzare il braava.
Per sporco ostinato, credo che non sia all’altezza, ma per il mantenimento della pulizia casa è un ottimo acquisto (anche se il prezzo è un po' elevato), soprattutto per le sue ridotte dimensioni che permettono di districarsi in punti difficili che un roomba o uno scooba non possono raggiungere.
Allega File(s)
-
foto1.jpg (2.02MB)
Numero di downloads: 1784 -
foto2.jpg (69.93K)
Numero di downloads: 1663 -
foto3 prima.jpg (1.55MB)
Numero di downloads: 1691 -
foto3 dopo.jpg (1.71MB)
Numero di downloads: 1723